la Guerra Civile Spagnola – il Franchismo
La Guerra Civile Spagnola
1936-1939
nel 1931
la Spagna è in crisi, alle elezioni vincono i repubblicani
re Alfonso XIII
abbandona il trono
e nasce la
repoubblica democratica
tra 1931 e 1933
il nuovo governo fa riforme troppo ambiziose
scuola laica
orario di lavoro ridotto
salari minimi
nobili, Chiesa, esercito e ricchi sono preoccupati
nasce un movimento fascista
in opposizione
la Falange
nel 1933
ci sono nuove elezioni
vincono
i conservatori (una colazione di destra)
che
bloccano le riforme
aumentano le tensioni
i gruppi di sinistra reagiscono con proteste e scioperi
nel 1936
si fanno nuove elezioni
vince
il Fronte Popolare (una coalizione di sinistra)
ma
il generale Franco e la Falange
organizzano
un colpo di Stato militare
1936-1939
il colpo di Stato
dà il via a
una guerra civile
tra
Franco è appoggiato da parte dell’esercito, Chiesa e grandi proprietari
e da
l’Italia fascista e la Germania nazista
il Fronte popolare è aiutato da Francia, Gran Bretagna, USA
e dalle
Brigate Internazionali (gruppi di volontari stranieri)
termina con
la vittoria di Franco
che
instaura una dittatura fascista
IL FRANCHISMO
che durerà
fino alla sua morte, nel 1975