Germania – la repubblica di Weimar

la repubblica di Weimar

LA REPUBBLICA DI WEIMAR 1918-1933

nasce nel

novembre del 18

dopo

l’abdicazione di Guglielmo II

è

una repubblica parlamentare

con PRESIDENTE

eletto dal popolo

CANCELLIERE

nominato dal presidente

ha 2 assemblee

Reichstag e Reichsrat

è suddivisa in

18 länder (regioni tedesche)

SOCIETÀ

c’è libertà di stampa, parola, associazione e voto alle donne

fioriscono

cinema, teatro, letteratura, musica e architettura (come il movimento bauhaus)

le tensioni interne portano a TENTATIVI DI COLPI DI STATO

sinistra

da comunisti nel 1919

con la rivolta spartachista a Berlino

guidata da

Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht

vogliono

una rivoluzione comunista come in Russia

ma

vengono uccisi

destra

da nazionalisti e monarchici

nel 1920

putsch di Kapp (colpo di stato del politico Kapp)

tentativo della destra monarchica

vuole

il ritorno del Kaiser

ma

fallisce dopo pochi giorni

nel 1923

putsch di Monaco (colpo di stato di Hitler e dei nazisti)

vogliono

instaurare uno stato dittatoriale

e cancellare

il trattato di Versailles

ma fallisce

e Hitler viene arrestato

ECONOMIA E CRISI

la Germania ha

inflazione altissima e disoccupazione

lo Stato

stampa moneta per pagare i debiti

causando

iperinflazione

la G. salta le rate

dei pagamenti dei danni di guerra

quindi

Francia e Belgio occupano la regione Ruhr

AIUTO DAGLI STATI UNITI

nel 1924 con il piano Dawes

gli USA fanno prestiti alla G.

favorendo

una ripresa economica e industriale

ma con la crisi del 29

i prestiti americani cessano

di conseguenza

la G. sprofonda nella miseria

i tedeschi

perdono la fiducia nel governo

LA FINE DELLA REPUBBLICA

tra il 1932 e il 1933

alle elezioni i socialdemocratici perdono e i nazisti vincono

nel 1933

Hitler diventa cancelliere

poco dopo

scioglie il Parlamento e abolisce la democrazia

nasce

la dittatura nazista

Dai un voto

Clicca sul pollice per valutare!

Valutazione media 0 / 5. Numero voti: 0